Archivio News
20/04/2009
ASCA) - Roma, 17 apr - Medici ed infermieri veterinari e psicologi della Croce Rossa Italiana hanno iniziato un'attività di 'Pet Therapy' (terapia che utilizza l'interazione uomini-animali) insieme ai bambini ospitati nei campi attrezzati per i terremotati dell'Abruzzo. A dieci giorni dal sisma, il sostegno sociale, sostiene la Cri, ''è uno degli aspetti essenziali delle operazioni nei campi''. In concreto, gli operatori promuovono la convivenza fra cani e bambini, spiegano come avvicinarsi correttamente agli animali, organizzano passeggiate in cui i bambini tengono i cani al guinzaglio. Questa attività ha innanzitutto il fine di distrarre i bambini dalle condizioni in cui il dramma li costringe, di sviluppare in loro la capacità di convivenza con gli animali, e di intrattenerli con una attività che li metta a contatto con la natura. I bambini ospitati nei campi hanno a disposizione 4 ludoteche messe a disposizione da Ministero Pari Opportunità, gestite dalla Croce Rossa Italiana, fruibili da un totale di 200 bambini alla volta, a L'Aquila nel campo Croce Rossa di Coppito. Le ludoteche raccolgono tutto ciò che può essere utile a impegnare i bimbi: dai videogiochi ai lettori dvd, dai palloni da calcio ai giocattoli, lavagne gessetti, televisori. Presso il campo di Centicolella il presidio veterinario ha registrato fino ad oggi 39 visite. Il servizio Cri, garantito da 3 medici veterinari e 2 infermieri, è l'unico attivo nel suo genere nelle tendopoli e fornisce assistenza medico-chirurgica.