Archivio News
16/06/2011
(ASCA) - Roma, 11 giu - Torna come ogni anno, in prossimita' dell'estate, la campagna istituzionale ''Turisti a quattro zampe'', ideata e voluta dal ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, per incentivare turisti italiani e stranieri con animali al seguito a trascorrere le proprie vacanze in Italia e valorizzare le strutture attrezzate per la loro accoglienza. Tornano, inoltre, gli spot per contrastare il deplorevole fenomeno dell'abbandono di animali. Questa mattina, a Milano, il ministro Brambilla ha presentato le novita' della campagna, gli spot che saranno trasmessi sulle reti Rai e la nuova versione del sito www.turistia4zampe.it con gli indirizzi di migliaia di esercizi, divisi per categoria, che accolgono turisti con animali al seguito: hotel, ristoranti, campeggi, agriturismo, spiagge, villaggi turistici, e cosi' via. Nell'ultimo anno di attivita' - si legge in una nota - il sito ha avuto centinaia di migliaia di visitatori da 122 paesi, una parte dei quali hanno avuto accesso con un dispositivo mobile, le pagine visitate sono state 1 milione 270 mila con un tempo medio di permanenza di sei minuti. La maggior parte degli accessi proviene, nell'ordine, dall'Italia, dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Francia e dagli Stati Uniti. Il ministro Brambilla ha inoltre consegnato un premio speciale alle strutture piu' ''animal friendly'' d'Italia. Sono state scelte, sulla base di segnalazioni, quelle che offrono agli animali e ai loro padroni il maggior numero di servizi, con la massima qualita'. ''Con questa iniziativa - sottolinea il ministro Brambilla - si e' voluto sostenere le nostre imprese che sono in grado di garantire servizi di accoglienza dedicati ed agevolare i turisti, italiani e stranieri, che hanno bisogno di organizzare le proprie vacanze - una famiglia italiana su tre possiede un animale da compagnia e piu' o meno le stesse percentuali si ritrovano anche negli altri paesi - e conseguentemente aumentare le performance della nostra offerta turistica''. ''Semplificare e rendere piu' facile la vita dei cittadini e' un dovere per chi governa ma le esigenze dei milioni di amanti degli animali, che vogliono vedere rispettati i loro diritti, sono state incredibilmente ignorate per troppo tempo'', aggiunge. ''Anche per questa ragione, con la consapevolezza di essere il primo ministro della Repubblica a mettere il tema nella propria agenda di governo, ho voluto farmi interprete delle loro aspettative, in quella che considero una vera e propria battaglia di civilta'. Non dimentichiamo che garantire e migliorare l'accoglienza dei turisti con animali al seguito - conclude - aiuta anche a combattere l'orribile e crudele pratica dell'abbandono, che coinvolge ancora migliaia di poveri animali ogni anno''.